
In base alle Linee Guida del Garante della Privacy: "Il responsabile per la trasparenza, in esecuzione al provvedimento n.243/2014 del Garante per la protezione dei dati personali, avvisa i fruitori del sito istituzionale del comune di San Benedetto Po che i dati personali pubblicati sono riutilizzabili esclusivamente alle condizioni previste dalla normativa vigente sul riuso dei dati pubblici (direttiva comunitaria 2003/98/CE e D.Lgs. 36/2006 di recepimento della stessa), in termini compatibili con gli scopi per i quali sono stati raccolti e registrati, e nel rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali".
DISPOSIZIONI GENERALI
ORGANIZZAZIONE
CONSULENTI E COLLABORATORI
PERSONALE
BANDI DI CONCORSO
PERFORMANCE
ENTI CONTROLLATI
ATTIVITÀ E PROCEDIMENTI
PROVVEDIMENTI
PROVVEDIMENTI DAL 13/12/2021 (a seguito di affidamento della fornitura e manutenzione del sistema informativo integrato alla ditta MAGGIOLI S.P.A.)
CONTROLLI SULLE IMPRESE
BANDI DI GARA E CONTRATTI
BANDI DI GARA E CONTRATTI DAL 01/01/2022 (a seguito di affidamento della fornitura e manutenzione del sistema informativo integrato alla ditta MAGGIOLI S.P.A.)
SOVVENZIONI, CONTRIBUTI, SUSSIDI, VANTAGGI ECONOMICI
BILANCI
BENI IMMOBILI E GESTIONE PATRIMONIO
CONTROLLI E RILIEVI SULL'AMMINISTRAZIONE
SERVIZI EROGATI
PAGAMENTI DELL'AMMINISTRAZIONE
OPERE PUBBLICHE
PIANIFICAZIONE E GOVERNO DEL TERRITORIO
INFORMAZIONI AMBIENTALI
STRUTTURE SANITARIE PRIVATE ACCREDITATE
INTERVENTI STRAORDINARI E DI EMERGENZA
ALTRI CONTENUTI
Il decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, come modificato dal D.Lgs. 25 maggio 2016 n.97, riordina la disciplina sugli obblighi per le pubbliche amministrazioni di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni e detta le regole di presentazione dei dati sui siti istituzionali.
La trasparenza è intesa come accessibilità totale dei dati e documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, allo scopo di tutelare i diritti dei cittadini, promuovere la partecipazione degli interessati all'attività amministrativa e favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull'utilizzo delle risorse pubbliche.
La trasparenza, nel rispetto delle disposizioni in materia di segreto di Stato, di segreto d'ufficio, di segreto statistico e di protezione dei dati personali, concorre ad attuare il principio democratico e i principi costituzionali di eguaglianza, di imparzialità, buon andamento, responsabilità, efficacia ed efficienza nell'utilizzo di risorse pubbliche, integrità e lealtà nel servizio alla nazione. Essa è condizione di garanzia delle libertà individuali e collettive, nonché dei diritti civili, politici e sociali, integra il diritto ad una buona amministrazione e concorre alla realizzazione di una amministrazione aperta, al servizio del cittadino.
Le disposizioni sulla trasparenza contribuiscono a definire il livello essenziale delle prestazioni erogate dalle amministrazioni pubbliche anche ai fini di prevenzione e contrasto della corruzione e della cattiva amministrazione, a norma dell'articolo 117, secondo comma, lettera m), della Costituzione e costituiscono altresì esercizio della funzione di coordinamento informativo statistico e informatico dei dati dell'amministrazione statale, regionale e locale, di cui all'articolo 117, secondo comma, lettera r) della Costituzione.
Le sezioni sono in corso di aggiornamento in relazione alla produzione, da parte degli uffici competenti, delle informazioni richieste.
Molte delle informazioni sono già pubblicate da tempo nel sito comunale, e le sezioni rinviano a dette pagine ove ricorra il caso.
|
TRASPARENZA FINANZIARIA (link in aggiornamento)