GIORNO DELLA MEMORIA

GIORNO DELLA MEMORIA - 27 GENNAIO 2021
1 - LA CONOSCENZA
Condizione necessaria per apprendere dal passato è conoscere. Solo sulla base della conoscenza possiamo sapere, imparare, agire con CORAGGIO e sforzarci di migliorare...perchè quello che è successo, non accada MAI più...per dire NO ALL’INDIFFERENZA.
> Ai seguenti link:
Libri > http://www.biblioteche.mn.it/shelf/view/40092/lst?
Film > http://www.biblioteche.mn.it/shelf/view/40349/lst?
sono disponibili una bibliografia e una filmografia dedicate ai ragazzi delle scuole secondarie di primo grado proposte in collaborazione con Biblioteca Informagiovani Gonzaga e Piazzalunga • Cultura Suzzara, ANPI San Benedetto Po e ANPI Suzzara-Motteggiana Gonzaga
> Sulla piattaforma LTO Mantova, nella sezione educazione civica, sono disponibili contenuti di approfondimento per insegnanti e studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, a cura del Prof. Frediano Sessi in collaborazione con la Rete Bibliotecaria Mantovana
Ecco il link: https://edu.ltomantova.it/view/educazione_civica
Per accedere ai contenuti è necessario effettuare l'iscrizione al portale.
Per info e prenotazione di libri:
biblioteca@comune.san-benedetto-po.mn.it
#noallindifferenza #provinciadimantova #giornodellamemoria #giornatadellamemoria #conoscenza #comunesanbenedettopo #coraggio #librisullashoah
2 - IL CORAGGIO
Per conoscere il #coraggio di chi in passato ha dovuto affrontare scelte inimmaginabili.
Per avere, anche ora, il coraggio di affrontare la verità, contro l’#indifferenza.
[...] Sophie Scholl viene arrestata insieme al fratello Hans, che cerca di inghiottire un foglio scritto a mano da Christoph, ma gli uomini della Gestapo riescono a impedirglielo: Christoph, scoperto anche lui, viene catturato pochi giorni dopo a Innsbruck, mentre cerca di andare a salutare la moglie malata e la seconda figlia appena nata. Considerata la più debole del gruppo di cui invece è l’anima, Sophie Scholl viene torturata per quattro giorni affinché indichi l’identità di altri membri del gruppo.
Robert Monroe, il funzionario della Gestapo che la interroga, vuole che lei faccia i nomi dei compagni, invece Sophie non solo resiste, ma rivendica la sua scelta, perchè il nazismo ha disonorato la Germania. Ribatte alle accuse dicendo che non si può tacere e restare inerti di fronte alle guerre sanguinarie e gratuite, alla deportazione degli ebrei, all’uccisione dei bambini mentalmente ritardati, prelevati in ospedale con la promessa di portarli in paradiso. [...]
“In nessuna circostanza ci si può arrogare il diritto di decidere della vita e della morte di un essere umano.”
Le spaccano una gamba, Moha le promette una riduzione di pena se sceglierà di ritrattare e condannare le posizioni di Hans per aver salva la vita.
“Non tradirò mio fratello e i miei principi. Non accetterò alcun accordo coi nazisti.”
”Signorina Scholl, non è pentita di ciò che ha fatto?”
”No al contrario! Io ho fatto ciò che ritenevo giusto per il mio paese, non rinnego la mia condotta e ne sopporterò le conseguenze.”
”Allora è finita, signorina Scholl.”
Dopo quattro giorni di vane torture e minacce, persino gli aguzzini si arrendono: i fratelli Scholl non tradiscono i loro compagni e non ritrattano nulla. Così vengono consegnati al Tribunale del Popolo [...] che in solo cinque ore condanna Sophie, Hans e Christoph a morte per aver ”propagandato idee disfattiste” e “diffamato il Fuhrer in modo assai volgare, prestando così aiuto al nemico del Reich e indebolendo la sicurezza armata della nazione.”
(da Questa rosa non morirà, storia di Hans e Sophie Scholl, contenuto in “Come fiori che rompono l’asfalto: venti storie di coraggio“ di Riccardo Gazzaniga, casa editrice Rizzoli)
#conoscenza #coraggio #indifferenza #giornodellamemoria #provinciadimantova
NO ALL'INDIFFERENZA
In occasione dell celebrazioni della Giornata della Memoria, l'Amministrazione Comunale in collaborazione con la Biblioteca Comunale “Umberto Bellintani”, l'I.C. Matilde di Canossa e ANPI San Benedetto Po, propone la visione del video realizzato con i lavori dei ragazzi delle classi terze dell'Istituto E. Ferri, a conclusione del progetto “No all'indifferenza”.
Seguono l’intervento del Sindaco Dott. Roberto Lasagna e del Presidente di ANPI San Benedetto Po.