Commissione comunale per le Pari Opportunità

Ultima modifica 23 dicembre 2021

In base ai principi stabiliti dall’art. 5 dello Statuto Comunale e per l’effettiva attuazione del principio di parità sancito dall’art. 3 della Costituzione, è stata istituita a San Benedetto Po  la Commissione comunale delle Pari Opportunità (di seguito definita “Commissione P.O.”), in seguito a deliberazione consiliare n.24 del 30/06/2008 con la quale è stato, altresì, approvato il regolamento che ne disciplina il funzionamento successivamente modificato con deliberazioni C.C. n.62 del 29/11/2011 e n.9 del 28/03/2012.

Ai sensi dell’art.1 e dell’art.4 del regolamento, la Commissione P.O. è organo consultivo del Consiglio e della Giunta ed è composta dal Presidente, nella persona del Sindaco o suo delegato, e da un numero massimo di 6 componenti nominati con decreto del Sindaco sulla base della seguente designazione: tre in rappresentanza del gruppo consiliare di maggioranza e tre in rappresentanza del gruppo consiliare di minoranza (scelti anche tra non consiglieri) che restano in carica fino alla scadenza del mandato elettorale del Sindaco che li ha nominati.

Tra le sue finalità rientrano, ai sensi dell'art.2 del regolamento, quella di "contribuire all'effettiva attuazione dei principi di uguaglianza e di parità tra cittadini sanciti dall'art.3 della Costituzione e dal Codice delle pari opportunità, approvato con D.Lgs. 11/04/2006 n.198, anche mediante l'attuazione di "azioni positive" previste dall'art.42 del codice medesimo e quella di promuovere e realizzare pari opportunità tra tutti i cittadini con particolare riferimento alle problematiche legate all'appartenenza ai due sessi, nell'educazione, nella formazione, nella cultura, nei comportamenti, nella partecipazione alla vita sociale politica ed economica, nelle istituzioni, nella vita familiare e professionale, per rimuovere gli ostacoli che, di fatto, impediscono la piena parità di lavoro e nel lavoro".

In tal senso, la Commissione P.O. annovera tra le sue competenze, in base all’art.3 del regolamento, la “promozione e lo svolgimento di indagini e ricerche sugli aspetti più rilevanti della condizione sociale nel territorio comunale e di raccolta e diffusione dei risultati delle stesse e di ogni altra documentazione prodotta in merito anche attraverso l'organizzazione di incontri, convegni, seminari, pubblicazioni; la divulgazione ed attuazione delle leggi comunitarie, nazionali e regionali inerenti in via diretta e indiretta la condizione delle pari opportunità con particolare riferimento alle leggi in materia di lavoro, formazione professionale, servizi sociali e tutela della genitorialità; la promozione e la realizzazione di iniziative nel settore della formazione, qualificazione e riqualificazione professionale tendenti a realizzare l'effettiva parità; le indicazioni per la redazione dei documenti di programmazione dell'Ente per l'applicazione di “codici di comportamento” all'interno dell'Ente ed ogni altra azione utile al conseguimento delle finalità di cui all'art. 2 del regolamento. La Commissione ha facoltà di esprimere, altresì, pareri sugli atti amministrativi che abbiano rilevanza diretta o indiretta sulla condizione femminile.

COMPOSIZIONE

La Commissione P.O. è stata inizialmente costituita con decreto sindacale Prot.n. 18060 del 04/11/2008 che ha nominato le seguenti componenti, in base alle designazioni da parte dei capigruppo consiliari: Zucchi Eleonora (poi sostituita da Battisti Francesca), Mossini Elena e Breviglieri Cristina, Bezzecchi Beatrice, Varoli Claudia e Zucca Tiziana, con presidente Raineri Anna, Assessore alla Cultura e Turismo e Vice Sindaco.

In seguito alle elezioni del sindaco e del consiglio comunale del 2011, la Commissione P.O. è stata costituita, per gli anni 2012-2016, con decreto del Sindaco Prot.n. 17223 del 01/12/2011 e risulta così composta: Presidente, Ilaria Morandi, assessore con delega ai Servizi Sociali, Assistenza ed Asilo Nido, Dieghi Giuliana, Breviglieri Cristina, Luppi Matteo, Moretti Erika, Vismarra Alice e Rossi Eleonora.

In seguito alle elezioni del sindaco e del consiglio comunale del 2016, la Commissione P.O. è stata costituita, per gli anni 2016-2021, con decreto del Sindaco Prot.n.14433 del 29/09/2016 e risulta così composta: Presidente, Vanna Bondavalli, assessore con delega alle Politiche Sociali, Associazionismo e Coordinamento Frazioni, Bezzecchi Luisella, Pansera Maria Valeria, Alai Alessandra, Vismarra Alice, Bertini Ombretta e Prandi Matteo.

Regolamento della Commissione Comunale per le pari opportunità
(approvato con deliberazione C.C. n.24 del 30/06/2008, modificato con deliberazione C.C. n.62 del 29/11/2011 e con deliberazione C.C. n.9 del 28/03/2012)

Contatti

Presidente della Commissione comunale per le Pari Opportunità è la dott.ssa Vanna Bondavalli, Assessore alle Politiche Sociali, Associazionismo e Coordinamento Frazioni, con delega alle Pari Opportunità.

Riceve per appuntamento (per appuntamenti contattare il numero: 0376/623011).

RECAPITI TELEFONICI ED E-MAIL:

Link Utili