Cos'è
Sabato 4 e domenica 5 ottobre 2025 torna a San Benedetto Po la tradizionale SAGRA DAL NEDAR (54^ edizione) e LA FIUMA, FESTIVAL DI TEATRO DI FIGURA (10^ edizione).
Un weekend di magia, gusto, divertimento e tradizione!
Ecco il programma completo:
VENERDI 3 OTTOBRE
· DALLE 9.00 – LA MANO PARLANTE (extended edition) - Museo civico Polironiano
“LA MANO PARLANTE extended edition”: gli spazi del Museo civico Polironiano saranno invasi da decine di bambini in una mattinata interamente dedicata al mondo dei burattini. Le classi quinte della scuola primaria di San Benedetto Po accoglieranno i loro coetanei di Moglia, facendo da “ciceroni” per le sale del Museo raccontando di Sandrone e la Pulonia, di Fagiolino e del Babau per concludere poi la giornata conducendo un laboratorio per la costruzione del proprio burattino “da dito”.
Un evento eccezionale in cui i bambini della scuola primaria di San Benedetto Po diventano “maestri burattinai” per un giorno, trasferendo ai loro “pari” di Moglia – invitati per l’occasione – le conoscenze e le tecniche di costruzione del teatro di figura.
· 17.00 – VIAGGI DIGITALI - Museo civico Polironiano
Presentazione dei risultati del progetto "La piattaforma cloud interattiva-immersiva per lo storytelling culturale" a cura di Art Centrica, con il contributo di Fondazione Cariplo e Regione Lombardia. Indossa i visori 3D e lasciati trasportare in un mondo dove arte, storia e innovazione si fondono in un racconto multisensoriale!
SABATO 4 OTTOBRE
· ORE 17.00 – IL CIELO SOPRA LE NUVOLE - Ex Refettorio Monastico
Inaugurazione Mostra “Il Cielo sopra le Nuvole”, personale di Serafino Valla, a cura di Gianmarco Puntelli. Visitabile fino al 2 novembre 2025
· ORE 18.00 – IL MONASTERO SOTTOSOPRA (Tramonti Polironiani)
Visita guidata a Refettorio, Cantine e Campanile di San Floriano (durata 90 minuti). Costo a persona di 12€, gratuito sotto i sei anni. E’ consigliata la prenotazione al numero 0376/623036 oppure info@turismosanbenedettopo.it. Ritrovo presso l'Info Point
· ORE 19.00 - APERTURA STAND GASTRONOMICO
nella meravigliosa cornice dei CHIOSTRI DI SAN BENEDETTO E DI SAN SIMEONE a cura di ODV Eventi per Portiolo e Comitato di Mirasole. È fortemente consigliata la prenotazione al numero 353 4305289
· ORE 21.00 E 22.00 - “BALLATE PER CIARLATANI E IMBONITORI” - Museo Civico Polironiano
Musica e saltimbanchi al Museo: apertura notturna straordinaria del Museo, della sua biblioteca e dei suoi depositi accompagnati dall’animazione tra musica e teatro di Zero Beat e dei Musicanti dla Basa. Un viaggio a ritroso nel tempo per incontrare artisti, affabulatori, girovaghi e imbonitori: personaggi caratteristici che percorrevano le strade della bassa Padana tra una corte e l’altra portando notizie, intrattenimento, racconti e pillole di arte varia dal ballo alla musica, dal teatro alla storia orale.
Su prenotazione allo 0376/623036 (Infopoint) – info@turismosanbenedettopo.it
Bambini accompagnati
DOMENICA 5 OTTOBRE
· PER TUTTO IL GIORNO
- MERCATINO AMARCORD a cura di Associazione “Il Sogno di Vasco”, vie del centro storico
- MERCATO ORTOFRUTTICOLO, PRODUTTORI, COMMERCIANTI E ARTIGIANATO “HOBBY INGEGNO E CREATIVITÀ”, a cura di Commercianti, Associazioni e Produttori Locali presso Piazza Matilde di Canossa, Piazza Teofilo Folengo, Piazza Matteotti
- I MADONNARI DIPINGONO “LA FIUMA”, a cura di gruppo Madonnari, in via Ferri
- LUNA PARK in piazza Marconi
· ORE 08.30 - IL BAZAR DEI RAGAZZI - Piazza Matilde di Canossa
Iniziativa gratuita per ragazzi dai 6 ai 14 anni, libero mercatino di giocattoli, libri, fumetti, cartine, videogiochi. Info e iscrizioni 339 2094800
· ORE 10.00 – LE RISAIE - Cortile interno del Municipio
Inaugurazione mostra “Risaie” e presentazione libro “Le risaie dei territori di Pegognaga, San Benedetto Po e Moglia”. A cura di Vittorio Negrelli e Natalino Cavalli
· DALLE 11.00 ALLE 18.00 "BIRRE AL MONASTERO - RASSEGNA DI BIRRE ARTIGIANALI" presso CHIOSTRO DEI SECOLARI, a cura di STRADA DEI VINI E DEI SAPORI MANTOVANI
· ORE 12.00 - APERTURA STAND GASTRONOMICO
nella meravigliosa cornice dei CHIOSTRI DI SAN BENEDETTO E DI SAN SIMEONE a cura di ODV Eventi per Portiolo e Comitato di Mirasole. È fortemente consigliata la prenotazione al numero 353 4305289
· ORE 15.00 – “CROMOSAURO” - Piazza Teofilo Folengo e Via Ferri
Un gigantesco dinosauro alto 5 metri prende vita tra la folla grazie ad un attore-acrobata: una spettacolare creatura variopinta, bizzarra e affascinante, a cura di TERZOSTUDIO/Maschera Viva con Pietro Rasoti e Miriam Calautti
Un gigantesco scheletro di dinosauro, alto 5 metri e lungo 7 metri – dalla testa alla punta della coda - interamente rivestito con coloratissime stoffe si aggira tra la folla... La creatura vive di vita propria, grazie alla simbiosi con l'attore che la manovra attraverso un complesso meccanismo di bilanciamenti e contrappesi, e fonde in sé molteplici linguaggi artistici, dando vita ad un nuovo teatro di figura su trampoli. Cromosauro è frutto di un intenso lavoro di progettazione e realizzazione, per la minuzia e la difficoltà di costruzione della gigantesca macchina scenica, le cui sembianze evocano le Abrijas messicane, creature fantastiche e variopinte. L’apparente voracità della bestia è contrastata dai colori vivaci e mutevoli della sua pelle che, nonostante le sue dimensioni, lo rendono una creatura bizzarra e affascinante.
Pietro Rasoti nasce a Firenze nel 1989. A soli 13 anni apprende la tecnica dei trampoli, che poi diventerà il suo cavallo di battaglia artistico. A 17 anni riceve in eredità dall'artista Luigi Sicuranza lo spettacolo Altolivello, che lo porta ad esibirsi con successo in Italia e all'estero nei contesti più vari. Nel suo percorso artistico affianca a questo suo primo fortunato spettacolo una variegata formazione, frequentando corsi e laboratori di teatro, circo, danza contemporanea. Nel 2009 fonda insieme a Miriam Calautti la compagnia Circo improvviso che diventa MascheraViva nel 2023.
Miriam Calautti nasce a Torino nel 1988. Sin dall'adolescenza si avvicina al mondo del teatro, affiancando alla preparazione teatrale lo studio delle arti circensi e dell'acrobatica. Proprio un progetto di teatro sociale la porta in Brasile, giovanissima, a lavorare con i ragazzi delle favelas. Nel 2009 fonda con Pietro Rasoti la Compagnia Circo Improvviso, oggi MascheraViva. Si occupa stabilmente della realizzazione di spettacoli per la compagnia, di cui è attrice e creatrice. Nella realizzazione scenica degli spettacoli, si specializza in particolar modo nell'apparato scenografico e di sartoria scenica.
· ORE 15.15 – “GIOPPINO E LA MEDICINA INFERNALE” - Piazza Teofilo Folengo
Spettacolo di burattini a cura di Virginio Baccanelli
In questa commedia il dottor Purgone, un medico maligno e spregiudicato, vuole trovare il modo per controllare a suo piacimento l’umanità intera e diventare così il padrone del mondo. Per mettere in atto il suo perfido piano si affiderà all’aiuto di uno spaventoso scheletro e persino di Belzebù, il quale gli procurerà una potentissima “medicina infernale”. Inizieranno così a sperimentarla sugli abitanti di un piccolo paese; a farne le spese per primi saranno il buono e balbuziente dottor Tartaglia, Arlecchino e Brighella. Anche questa volta toccherà all’intrepido Gioppino intervenire in aiuto degli inseparabili amici di tante avventure.
Virginio Baccanelli inizia nel 1996 a lavorare in “baracca” con il burattinaio Daniele Cortesi,
erede della miglior tradizione burattinaia bergamasca appresa dal grande Maestro d’Arte Benedetto Ravasio. Impara così “da maestro ad allievo” questa antica Arte. Fonda quindi la propria Compagnia promuovendo con passione e dedizione questo genere teatrale e nel 2014 riceve il prestigioso riconoscimento nazionale “Premio Benedetto Ravasio” in quanto prosecutore e conservatore della secolare tradizione burattinaia bergamasca. È autore di tutti gli spettacoli in repertorio, scolpisce personalmente i burattini nel legno di cirmolo, dipinge gli scenari ed ha costruito e decorato la sua “baracca” come un vero e proprio teatro in miniatura, all’interno della quale dà vita e voce a tutti i protagonisti delle storie che crea.
· ORE 16.00 – DI FILI E DI FOLE - Piazza Teofilo Folengo
Spettacolo di marionette a cura di Gianluca Palma All’incirco
Spettacolo di marionette a filo ispirato alla figura del giullare.
Il Bagatto è un grande inventore… o un ciarlatano? Un fine poeta… o un perditempo? Un coraggioso esploratore… o un vagabondo? Un indovino o un imbroglione? Un profeta o un folle? Le storie che racconta gli sono successe davvero, o sono nient’altro che memorie storte e sogni rattoppati? E i suoi inseparabili compagni di viaggio sono veri, o esistono solo grazie ai fili sottili della sua fantasia? Ma alla fine… Non fa differenza. Perché la magia non è né nel miracolo e né nel trucco, ma nell’occhio di chi decide di vederla.
ALL’INCIRCO – MARIONETTE E BURATTINI nasce nel 2011 dall’incontro di Gianluca Palma (artigiano, musicista, psicomotricista) e Mariasole Brusa (teatrante laureata in filosofia, drammaturga e regista), come progetto di ricerca sul teatro di figura e sull’arte di strada che si propone di integrare tecniche diverse e complementari (burattini, marionette, clownerie, teatro, ombre, musica dal vivo) concentrandosi sulla potenza narrativa dell’immagine e il rapporto tra corpo e oggetto. Tutti i materiali di scena (scenografie, burattini, marionette…) sono costruiti artigianalmente, spesso con materiali di riciclo, dai membri della compagnia. Le storie rappresentate sono originali e pensate per coinvolgere, attraverso il linguaggio universale dell’immagine, sia bambini che adulti con la volontà di creare performance accessibili ma a più livelli di lettura. Dal 2015 All’InCirco collabora con la Compagnia storica Teatro del Drago di Ravenna partecipando all’organizzazione del Festival Internazionale Arrivano dal Mare, e alla produzione e messa in scena di vari spettacoli, in Italia e all’estero.
· ORE 16.30 – INCONTRI - Piazza Teofilo Folengo
Performance interattiva a cura di Stalker Teatro
Uno spettacolo umanamente e socialmente prezioso, ma anche esteticamente incantevole. I performer, con l'ausilio di pochi oggetti interagiscono con il pubblico con gesti e giochi dando vita a diversi quadri dallo svolgimento conciso ma sempre lirico, fantasioso, imprevedibile. Una performance interattiva dal forte impatto visivo che si rivolge ad un pubblico eterogeneo, curioso e attento al le novità. Il tema poeti co a cui si ispira il testo è tratto da una ricerca su brani dell’Antico Testamento ed i n particolare su alcuni frammenti dedicati all’“incontro con l’altro” e alla positiva convivenza fra le persone in una comunità.
La Compagnia Stalker Teatro è attiva professionalmente da quarant’ anni nel campo dell'educazione e della sperimentazione teatrale ed è riconosciuta dal Dipartimento dello Spettacolo del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali; sviluppa la propria ricerca nel rapporto fra teatro e arti visive, producendo spettacoli, performance ed eventi di teatro partecipato con una forte vocazione sociale e che spesso prevedono la partecipazione diretta degli spettatori. Stalker Teatro opera principalmente a Torino dove ha creato in intesa con il Comune, l’Officina per lo Spettacolo e l’Arte contemporanea “Caos” e nel Biellese dove in collaborazione con la Fondazione Pistoletto – Cittadellarte organizza il Festival internazionale delle Arti “Differenti Sensazioni”.
· ORE 16.30 – MACCHERONATA IN PIAZZA - Piazza Canossa
A cura di Arci I Maggio
ORE 17.30 – PREMIAZIONI CONCORSO “BORSINE IN SCENA” - Piazza Teofilo Folengo
Premiazioni del concorso “Borsine in Scena – Burattini e Marionette tra i luoghi del Paese”
· ORE 17.30 – “CROMOSAURO” - Piazza Teofilo Folengo
Un gigantesco dinosauro alto 5 metri prende vita tra la folla grazie ad un attore-acrobata: una spettacolare creatura variopinta, bizzarra e affascinante, a cura di TERZOSTUDIO/Maschera Viva con Pietro Rasoti e Miriam Calautti
· ORE 18.00 – L’ACQUA MIRACOLOSA - Piazza Teofilo Folengo
Spettacolo a cura di Zanubrio Marionettes
Sganapino e Brighella, per aver rubato un pollo al loro padrone vengono licenziati e si ritrovano quindi a dormire per strada. La fame straziante di Sganapino non dà tregua al sonno di Brighella che, esasperato, cattura fortunosamente un pollo e lo regala a Sganapino pur di farne cessare i lamenti. Sganapino fugge nel bosco per consumare in tranquillità il suo pasto ma feroci entità misteriose cercheranno di prendersi il pollo tanto desiderato dal nostro eroe. Alla fine arriva anche La Morte e, sorprendentemente, regala a Sganapino una boccetta di acqua miracolosa che cura ogni malattia, trasformando Sganapino in un famoso e acclamato Dottore. Ma un giorno La Morte torna a bussare alla porta di Sganapino… che ne sarà di lui? Questa è una storia ispirata a una favola antica raccolta dai Grimm col titolo “Comare Morte” e ne esistono versioni differenti in tutto il mondo, con uno sguardo poetico sul rapporto dei vivi con la morte e del destino di ognuno di noi.
Zanubrio Marionettes nasce dalla collaborazione artistica di due scultori, Giovanna Rossetti e Riccardo Canestrari che hanno trovato nel teatro di figura un mezzo per realizzare la loro necessità comune di dare azione di movimento alle opere che realizzano. Giovanna è una scultrice formata tra le Accademie di Belle Arti di Bologna e di Monaco di Baviera. Si avvicina al teatro di figura come veicolo di studio della sua opera performativa, dedicandosi alla costruzione e alle scenografie. Riccardo è uno scultore formatosi al Liceo Artistico e all’Accademia di Belle Arti di Ravenna, ha collaborato per più di dieci anni con alcune delle più importanti compagnie di teatro di figura italiane in veste di costruttore e interprete, partecipando a numerosi festival nazionali ed internazionali e meritando nel 2011 il Premio Otello Sarzi al festival internazionale di teatro per ragazzi TEATRI DEL MONDO, con lo spettacolo “Indovina chi c’è per cena ovvero gli strani casi dell’ispettor Balanzone”
.
EVENTI COLLATERALI
· VENERDÌ 3 OTTOBRE 2025, ore 21.00 – Sala Polivalente
Spettacolo “Un paese allo specchio. Episodio 1”
Lo spettacolo è frutto di un percorso che ha messo in dialogo, attraverso il teatro e la narrazione, frequentatori giovani e meno giovani del circolo Arci Primo Maggio di San Benedetto Po.
Realizzato da Zero Beat, in collaborazione con Arci I Maggio, lo spettacolo si inserisce nella rassegna "In luce leggermente fuori fuoco", nell'ambito del progetto Teatro e(') inclusione di Zero Beat e cooperativa Simpatria, con il sostegno di Fondazione Cariverona.
· MOSTRA “ACQUA NELL’ACQUA” di Laura Gioiso presso Museo Civico Polironiano, visitabile fino al 02/11/2025
· APERTURA MONUMENTI
I monumenti di San Benedetto Po sono aperti sabato 4 ottobre dalle 9.30 alle 12.30 e
dalle 15.00 alle 18.00, domenica 5 ottobre dalle 9.30 alle 18.30 ORARIO CONTINUATO. Domenica 5 ottobre visite guidate a pagamento con partenza dall'Info Point alle ore 10.00 e alle ore 15.00 (su prenotazione: info@turismosanebenedettopo.it).
PER INFORMAZIONI:
Ufficio Manifestazioni
0376 623027
ufficio.manifestazioni@comune.san-benedetto-po.mn.it
www.comune.san-benedetto-po.mn.it
Pagina Facebook: Comune di San Benedetto Po
A chi è rivolto
Tutti
Date e orari
03 ott
05
ott
Costo
Gratuito
Luogo
Punti di contatto
Allegati
Ultimo aggiornamento: 17 settembre 2025, 12:29