Accesso civico
Ultima modifica 11 febbraio 2023
-
Cos'è
-
L'accesso civico si sostanzia mediante il diritto, esercitabile da chiunque: •di richiedere documenti, informazioni o dati la cui pubblicazione è obbligatoria per legge, nel caso in cui sia stata omessa la loro pubblicazione da parte delle pubbliche amministrazioni che hanno formato tali atti; •di accedere ai dati ed ai documenti detenuti dalle pubbliche amministrazioni, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione ai sensi del D.Lgs. n.33/2013, nel rispetto dei limiti relativi alla tutela di interessi giuridicamente rilevanti, secondo quanto previsto dall'art.5-bis del predetto decreto.
-
Chi può richiederlo
-
La richiesta di accesso civico non è sottoposta ad alcune limitazione quanto alla legittimazione soggettiva del richiedente, non deve essere motivata ma deve identificare i dati, le informazioni o i documenti richiesti ed è gratuita.
-
A chi è destinato
-
All'Ufficio Protocollo, ufficio deputato al ricevimento delle richieste di accesso civico, che provvederà alla registrazione ed all'assegnazione all'ufficio competente.
-
Modalità di Attivazione
-
SU ISTANZA DI PARTE
-
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso
-
A mezzo e-mail, scrivendo alla pec: protocollo.sanbenedetto@legalmailpa.it
-
Come si richiede
-
Presentando una richiesta di accesso civico, utilizzando il modulo appositamente predisposto, con le seguenti modalità: -presso l'ufficio Protocollo, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.50 ed il sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00; -a mezzo pec scrivendo a: protocollo.sanbenedetto@legalmailpa.it -a mezzo posta scrivendo a: Comune di San Benedetto Po - Ufficio Protocollo, via E. Ferri n.79, San Benedetto Po (MN); -a mezzo fax al numero: 0376/623021
-
Costi e modalità di pagamento
-
Eventuali costi per la riproduzione su supporti materiali del/i documento/i richiesti. IBAN: IT88X0569611500000070000X15
-
Tempi
-
Il procedimento di accesso civico deve concludersi con provvedimento espresso e motivato nel termine di 30 giorni dalla presentazione dell'istanza con la comunicazione al richiedente ed agli eventuali controinteressati. In caso di accoglimento, l'amministrazione provvede a trasmettere tempestivamente al richiedente i dati o i documenti richiesti, ovvero, nel caso in cui l'istanza riguardi dati, informazioni o documenti oggetto di pubblicazione obbligatoria, ai sensi D.Lgs. n.33/2013 s.m.i., a pubblicare sul sito i dati, le informazioni o i documenti richiesti ed a comunicare al richiedente l'avvenuta pubblicazione dello stesso, indicandogli il relativo collegamento ipertestuale. Il rifiuto, il differimento e la limitazione dell'accesso devono essere motivati con riferimento ai casi ed ai limiti di cui all'art.5-bis del D.Lsg. n.33/2013.
-
Dove rivolgersi
-
Ufficio Segreteria dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.50 ed il sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00
-
Come si raggiunge
-
Sede comunale in via E. Ferri n.79, San Benedetto Po (MN). Come arrivare a San Benedetto Po
-
Documenti da presentare
-
Modulo di accesso civico, debitamente compilato e sottoscritto
-
Normativa di riferimento
-
D.Lgs. 14/03/2013 n.33 come modificato dal D.Lgs. n.97/2016
-
Strumenti di tutela in favore dell'interessato
-
Nei casi di diniego totale o parziale dell'accesso o di mancata risposta entro il termine di 30 giorni, il richiedente può presentare richiesta di riesame al responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza che decide con provvedimento motivato, entro il termine di 20 giorni. Avverso la decisione dell'amministrazione competente o, in caso di richiesta di riesame, avverso quella del responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza, il richiedente può proporre ricorso al Tribunale amministrativo regionale, ai sensi dell'art.116 del Codice del processo amministrativo.
Dove rivolgersi
-
Area/ UO
-
Responsabile
-
Pradella Barbara
-
Email
-
Telefono:
-
0376/623026
Unità operativa responsabile dell'istruttoria
-
Unità Operativa
-
Responsabile del procedimento
-
Barbara Pradella
-
Assessore di riferimento
-
Sindaco - Lasagna Roberto
-
Luogo
-
Protocollo (0376/623049) Segreteria del Sindaco (0376/623031) Segreteria - Personale (0376/623046) Sportello al cittadino (0376/623020)
-
Telefono
-
0376/623011
-
Email
-
FAX
-
0376/623021
-
Operatori
-
Segreteria del Sindaco- Fangareggi Monica; Segreteria - Personale - Mondini Cristina; Sportello al cittadino -
-
Orari
-
dal lunedi al venerdì: dalle 9:30 alle 12:50 sabato dalle 09:00 alle 12:00
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
-
Ufficio
-
Responsabile dell'ufficio
-
Barbara Pradella
-
Assessore di Riferimento
-
Sindaco - Lasagna Roberto
-
Telefono
-
0376/623011
-
FAX
-
0376/623021
-
Email
-
Contatti:
-
Protocollo (0376/623049) Segreteria del Sindaco (0376/623031) Segreteria - Personale (0376/623046) Sportello al cittadino (0376/623020)
-
Operatori
-
Segreteria del Sindaco- Fangareggi Monica; Segreteria - Personale - Mondini Cristina; Sportello al cittadino -
-
Orari
-
dal lunedi al venerdì: dalle 9:30 alle 12:50 sabato dalle 09:00 alle 12:00
Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
-
Titolare del potere sostitutivo
-
Segretario comunale
-
Telefono
-
0376/623033
-
Fax
-
0376/623021
-
Email
-
Orari
-
venerdi dalle ore 11:00 alle ore 13:00
-
Modalità di attivazione del potere sostitutivo
-
Puoi segnalare il silenzio o l'inerzia della Pubblica Amministrazione al segretario generale per l'esercizio dei poteri sostitutivi. Per segnalare un ritardo nelle pratiche che agevoli una risposta accertati che il procedimento ed il soggetto interessato siano ben indicati. Puoi usare questi recapiti: segretario@comune.san-benedetto-po.mn.it oppure tramite: protocollo.sanbenedetto@legalmailpa.it (solo se avete una PEC) Email: segreteria@comune.san-benedetto-po.mn.it oppure ai recapiti del Comune Telefono 0376/623011 e Fax 0376/623021 Oppure alla Segreteria comunale: segreteria@comune.san-benedetto-po.mn.it 0376/623026
- Moduli collegati al servizio
- MODULO ACCESSO CIVICO