Dichiarazioni sostitutive di certificazione (autocertificazione)
Il provvedimento richiesto all'amministrazione con questo procedimento può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento può concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione.
Ultimo aggiornamento: 11 febbraio 2023, 13:13
- Cos'è
- Dichiarazioni sostitutive di certificazione (autocertificazione). Le normali certificazioni riguardanti: nascita, nascita di un figlio, residenza, cittadinanza, stato civile, stato di famiglia, titolo di studio, esami sostenuti, qualifica professionale, iscrizione in albi tenuti dalla pubblica amministrazione, appartenenza ad ordini professionali, situazione reddituale, non aver riportato condanne penali, qualità di vivenza a carico, ecc., sono comprovati da dichiarazione personale.
- Chi può richiederlo
- Le dichiarazioni possono essere rese dai cittadini: - italiani; - di un Paese dell'Unione europea; - extracomunitari autorizzati a soggiornare in Italia, limitatamente agli stati, alle qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani; - extracomunitari autorizzati a soggiornare in Italia, nei casi in cui la produzione delle stesse avvenga in applicazione di convenzioni internazionali fra l'Italia ed il Paese di provenienza del dichiarante. La firma del dichiarante non è soggetta ad autenticazione.
- A chi è destinato
- La dichiarazione sostitutiva può essere utilizzata nel rapporto tra privati e/o tra privati e pubblica amministrazione.
- Modalità di Attivazione
- SU ISTANZA DI PARTE
- Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso
- A mezzo e-mail, scrivendo alla pec: protocollo.sanbenedetto@legalmailpa.it
- Come si richiede
- Presentandosi personalmente presso l'ufficio Servizi Demografici, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.50 ed il sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00
- Validità documentazione rilasciata
- Le dichiarazioni sostitutive hanno, di norma, validità di sei mesi dalla data di sottoscrizione.
- Tempi
- tempo reale
- Dove rivolgersi
- Ufficio Servizi Demografici dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.50 ed il sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00. Per rendere la dichiarazione non è richiesta la presenza di alcun pubblico ufficiale, per cui il modulo può essere compilato e sottoscritto in qualsiasi posto.
- Come si raggiunge
- Sede comunale in via E. Ferri n.79, San Benedetto Po (MN). Come arrivare a San Benedetto Po
- Documenti da presentare
- Non è richiesto apposito modulo; per facilitare la dichiarazione è comunque consigliabile utilizzare uno dei moduli predisposti. Sono stati predisposti moduli per dichiarare: nascita; nascita figlio; decesso del coniuge, dell'ascendente o discendente; godimento dei diritti politici;
- nascita, residenza e stato di famiglia; nascita e stato di famiglia; residenza; residenza e stato di famiglia; nascita, residenza e cittadinanza; stato civile; cittadinanza; estratto atto di stato civile; tutte le certificazioni previste.
- Normativa di riferimento
- Art.46 D.P.R. 445/2000 s.m.i.
Dove rivolgersi
-
Area/ UO
-
Responsabile
-
Vincenzi Cristina
-
Email
-
Telefono:
-
0376/623030
Unità operativa responsabile dell'istruttoria
-
Unità Operativa
- Anagrafe
-
Responsabile del procedimento
-
Vincenzi Cristina
-
Assessore di riferimento
-
Sindaco - Lasagna Roberto
-
Luogo
-
Demografici (0376/623029)
-
Telefono
-
0376/623029
-
Email
-
FAX
-
0376/623021
-
Operatori
-
Anagrafe - Leva - Pinetti Morena
-
Orari
-
dal lunedi al venerdì: dalle 9:30 alle 12:50 sabato dalle 09:00 alle 12:00
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
-
Ufficio
- Anagrafe
-
Responsabile dell'ufficio
-
Vincenzi Cristina
-
Assessore di Riferimento
-
Sindaco - Lasagna Roberto
-
Telefono
-
0376/623029
-
FAX
-
0376/623021
-
Email
-
Contatti:
-
Demografici (0376/623029)
-
Operatori
-
Anagrafe - Leva - Pinetti Morena
-
Orari
-
dal lunedi al venerdì: dalle 9:30 alle 12:50 sabato dalle 09:00 alle 12:00
Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
-
Titolare del potere sostitutivo
-
Segretario comunale
-
Telefono
-
0376/623033
-
Fax
-
0376/623021
-
Email
-
Orari
-
venerdi dalle ore 11:00 alle ore 13:00
-
Modalità di attivazione del potere sostitutivo
-
Puoi segnalare il silenzio o l'inerzia della Pubblica Amministrazione al segretario generale per l'esercizio dei poteri sostitutivi. Per segnalare un ritardo nelle pratiche che agevoli una risposta accertati che il procedimento ed il soggetto interessato siano ben indicati. Puoi usare questi recapiti: segretario@comune.san-benedetto-po.mn.it oppure tramite: protocollo.sanbenedetto@legalmailpa.it (solo se avete una PEC) Email: segreteria@comune.san-benedetto-po.mn.it oppure ai recapiti del Comune Telefono 0376/623011 e Fax 0376/623021 Oppure alla Segreteria comunale: segreteria@comune.san-benedetto-po.mn.it 0376/623026