Iscrizione e cancellazione dall'anagrafe degli italiani residenti all'estero(A.I.R.E.)
Ultimo aggiornamento: 21 febbraio 2023, 17:26
- Cos'è
- L'A.I.R.E. (Anagrafe degli italiani residenti all'estero) è uno schedario nel quale sono iscritti i cittadini italiani che fissano all'estero la propria dimora per un periodo di tempo superiore ai dodici mesi. Competenti alla regolare tenuta dell' A.I.R.E. sono i comuni italiani. L'iscrizione nello schedario comporta, sussistendone i requisiti, anche il diritto all'iscrizione nelle liste elettorali. Analogo schedario è tenuto dal Ministero dell'interno al quale i comuni interessati inviano tutti i dati necessari. Non devono iscriversi coloro che intendono recarsi all'estero per un periodo inferiore ad un anno, i lavoratori stagionali, i dipendenti di ruolo dello stato in servizio all'estero. L'iscrizione nell' A.I.R.E. comporta l'automatica cancellazione dall'anagrafe della popolazione residente tenuta dal comune italiano.
- Chi può richiederlo
- L'obbligo di iscrizione riguarda: - i cittadini italiani che intendono trasferire la propria residenza, da un comune italiano all'estero, periodo superiore ad un anno; - i cittadini italiani nati e residenti fuor dal territorio nazionale, il cui atto di nascita sia stato trascritto in Italia e la cui cittadinanza italiana sia stata accertata dal competente consolato; - coloro che acquistano la cittadinanza italiana all'estero, continuando a risiedervi.
- Modalità di Attivazione
- SU ISTANZA DI PARTE
- Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso
- A mezzo e-mail, scrivendo alla pec: protocollo.sanbenedetto@legalmailpa.it
- Come si richiede
- Presentandosi personalmente presso l'ufficio Servizi Demografici, dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.50 ed il sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00
- Tempi
- L'iscrizione deve essere richiesta entro novanta giorni dal trasferimento all'estero. La cancellazione entro 20 giorni dal rientro in Italia.
- Dove rivolgersi
- Ufficio Servizi Demografici dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.50 ed il sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00
- Come si raggiunge
- Sede comunale in via E. Ferri n.79, San Benedetto Po (MN). Come arrivare a San Benedetto Po
- Normativa di riferimento
- L.470/1988
- Note
- L'iscrizione: è da effettuarsi presso il consolato nella cui circoscrizione si è fissata la dimora abituale. L'eventuale dichiarazione resa presso il comune italiano di residenza deve essere ripetuta, sempre entro novanta giorni, presso il consolato. Se, dopo la dichiarazione presso il comune, l'interessato non si reca successivamente presso il consolato, il provvedimento resta sospeso per uno anno e decorso tale termine viene cancellato per irreperibilità. Si deve usare il modello: Modello ministeriale di dichiarazione di trasferimento di residenza all'estero Sempre entro novanta giorni dal verificarsi dell'evento al consolato deve essere comunicato: - l trasferimento della propria abitazione o residenza; - le nascita dei figli; - i matrimoni; - le morti; - la perdita della cittadinanza italiana. Il consolato provvederà all'inoltro al comune italiano delle informazioni e degli atti di stato civile.
Dove rivolgersi
-
Area/ UO
-
Responsabile
-
Vincenzi Cristina
-
Email
-
Telefono:
-
0376/623030
Unità operativa responsabile dell'istruttoria
-
Unità Operativa
- Anagrafe
-
Responsabile del procedimento
-
Vincenzi Cristina
-
Assessore di riferimento
-
Sindaco
-
Luogo
-
Demografici (0376/623029)
-
Telefono
-
0376/623029
-
Email
-
FAX
-
0376/623021
-
Operatori
-
Anagrafe - Leva - Pinetti Morena
-
Orari
-
dal lunedi al venerdì: dalle 9:30 alle 12:50 sabato dalle 09:00 alle 12:00
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
-
Ufficio
- Anagrafe
-
Responsabile dell'ufficio
-
Vincenzi Cristina
-
Assessore di Riferimento
-
Sindaco
-
Telefono
-
0376/623029
-
FAX
-
0376/623021
-
Email
-
Contatti:
-
Demografici (0376/623029)
-
Operatori
-
Anagrafe - Leva - Pinetti Morena
-
Orari
-
dal lunedi al venerdì: dalle 9:30 alle 12:50 sabato dalle 09:00 alle 12:00
Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
-
Titolare del potere sostitutivo
-
Segretario comunale
-
Telefono
-
0376/623033
-
Fax
-
0376/623021
-
Email
-
Orari
-
venerdi dalle ore 11:00 alle ore 13:00
-
Modalità di attivazione del potere sostitutivo
-
Puoi segnalare il silenzio o l'inerzia della Pubblica Amministrazione al segretario generale per l'esercizio dei poteri sostitutivi. Per segnalare un ritardo nelle pratiche che agevoli una risposta accertati che il procedimento ed il soggetto interessato siano ben indicati. Puoi usare questi recapiti: segretario@comune.san-benedetto-po.mn.it oppure tramite: protocollo.sanbenedetto@legalmailpa.it (solo se avete una PEC) Email: segreteria@comune.san-benedetto-po.mn.it oppure ai recapiti del Comune Telefono 0376/623011 e Fax 0376/623021 Oppure alla Segreteria comunale: segreteria@comune.san-benedetto-po.mn.it 0376/623026