Stato Civile
Ultima modifica 11 febbraio 2022
Lo Stato Civile, come l'anagrafe e l'elettorale, è un servizio dello Stato assegnato al Comune. Il Sindaco, quale Ufficiale di Governo è Ufficiale dello Stato Civile.
In caso di assenza o impedimento del Sindaco, le funzioni sono svolte da chi legalmente lo sostituisce. Il Sindaco può rilasciare delega agli Assessori, al Segretario Comunale o ad impiegati idonei del Comune. Ogni atto di delega o di revoca deve essere approvato dal Prefetto. La firma del''Ufficiale dello Stato Civile è depositata in Prefettura.
L'Ufficio dello Stato Civile tiene i registri, in doppio originale, di Cittadinanza, Nascita, Matrimonio, Morte, in base ai quali l'Ufficiale dello Stato Civile rilascia i certificati.
Approfondimenti
- Acquisto della cittadinanza italiana con dichiarazione
- Acquisto della cittadinanza italiana per residenza
- Acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio
- Annotazioni su atti
- Attribuzione del Codice fiscale
- Correzione di cognome su atto di nato all'estero
- Correzione di atto di stato civile contenente errore materiale di scritturazione
- Dichiarazione di nascita
- Indicazione del nome sui certificati
- Iscrizione atti dello stato civile
- Modificazione del cognome perché ridicolo o vergognoso
- Modificazione del nome proprio o del figlio minorenne
- Pubblicazioni di matrimonio Dettagli
- Ricevimento del giuramento di cittadinanza
- Richiesta di estratto per copia integrale di atto di Stato Civile
- Riconoscimento della cittadinanza italiana a stranieri di ceppo italiano
- Sepoltura nei cimiteri comunali
- Trascrizione atti dello stato civile
- Trascrizione atti dello stato civile provenienti dall’estero