Acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio
Ultimo aggiornamento: 2 marzo 2023, 11:20
-
Cos'è
-
Acquisto della cittadinanza italiana per matrimonio
-
Chi può richiederlo
-
Il coniuge, straniero o apolide, di cittadino italiano può acquistare la cittadinanza italiana quando, dopo il matrimonio, risieda legalmente da almeno due anni nel territorio della Repubblica,oppure dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all'estero, qualora, al momento dell'adozione del decreto di acquisizione, non sia intervenuto lo scioglimento, l'annullamento o la cessazione degli effetti civili del matrimoni o non sussista la separazione personale tra i coniugi. Il vincolo di coniugio deve permanere fino al momento dell'adozione del provvedimento. I predetti termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi. La cittadinanza italiana è acquistata con decreto del Ministero dell'Interno. Il decreto di concessione non ha effetto se la persona cui si riferisce non presta, entro sei mesi dalla notifica del decreto medesimo, avanti all'Ufficiale dello stato civile, giuramento di essere fedele alla Repubblica e di osservare la costituzione e le leggi dello Stato.
-
Modalità di Attivazione
-
SU ISTANZA DI PARTE
-
Modalità recupero informazioni propri procedimenti in corso
-
A mezzo e-mail, scrivendo alla pec: protocollo.sanbenedetto@legalmailpa.it
-
Come si richiede
-
La domanda, indirizzata al Ministero degli interni, è presentata tramite la prefettura - ufficio territoriale del governo e deve essere compilata e sottoscritta dal richiedente alla presenza del funzionario addetto a riceverla oppure può essere spedita o presentata da altri, accompagnata dalla copia di un documento di identità dell'interessato.
-
Documentazione rilasciata
-
Decreto di concessione della cittadinanza italiana
-
Tempi
-
Dopo due anni di residenza in Italia successivamente al matrimonio o dopo tre anni dalla data del matrimonio se residente all'estero. I predetti termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi.
-
Dove rivolgersi
-
Ufficio Servizi Demografici dal lunedì al venerdì dalle ore 09.30 alle ore 12.50 ed il sabato dalle ore 09.00 alle ore 12.00
-
Come si raggiunge
-
Sede comunale in via E. Ferri n.79, San Benedetto Po (MN). Come arrivare a San Benedetto Po
-
Documenti da presentare
-
- Estratto dell'atto di nascita; - Certificazione penale rilasciato dal paese di origine e degli altri paesi nel quali il richiedente ha risieduto. Certificazione attestante la regolarità della residenza legale (iscrizione anagrafica e titolo di soggiorno) da almeno due anni nel territorio della Repubblica dopo il matrimonio o altri termini previsti dalla norma e riportati sotto la voce informazioni; Certificato del casellario giudiziale e dei carichi pendenti; Stato di famiglia attestante la presenza di figli nati o adottati dai coniugi; Dimostrazione dell'avvenuto versamento, sul conto corrente postale n. 809020 intestato a 'Ministero dell'Interno DLCI – cittadinanza', del contributo di 200 euro. N.B. Il possesso dei requisiti non può essere autocertificato anche da parte dei cittadini comunitari.
-
Normativa di riferimento
-
Art.5 L.05/02/1992 n.91
Dove rivolgersi
-
Area/ UO
-
Responsabile
-
Vincenzi Cristina
-
Email
-
Telefono:
-
0376/623030
Unità operativa responsabile dell'istruttoria
-
Unità Operativa
-
-
Responsabile del procedimento
-
Vincenzi Cristina
-
Assessore di riferimento
-
Sindaco
-
Luogo
-
Demografici (0376/623029)
-
Telefono
-
0376/623029
-
Email
-
FAX
-
0376/623021
-
Operatori
-
Stato Civile - Tamassia Antonella
-
Orari
-
dal lunedi al venerdì: dalle 9:30 alle 12:50 sabato dalle 09:00 alle 12:00
Ufficio competente all'adozione del provvedimento finale
-
Ufficio
- Stato Civile
-
Responsabile dell'ufficio
-
Vincenzi Cristina
-
Assessore di Riferimento
-
Sindaco
-
Telefono
-
0376/623029
-
FAX
-
0376/623021
-
Email
-
Contatti:
-
Demografici (0376/623029)
-
Operatori
-
Stato Civile - Tamassia Antonella
-
Orari
-
dal lunedi al venerdì: dalle 9:30 alle 12:50 sabato dalle 09:00 alle 12:00
Soggetto titolare del potere sostitutivo in caso di inerzia
-
Titolare del potere sostitutivo
-
Segretario comunale
-
Telefono
-
0376/623033
-
Fax
-
0376/623021
-
Email
-
Orari
-
venerdi dalle ore 11:00 alle ore 13:00
-
Modalità di attivazione del potere sostitutivo
-
Puoi segnalare il silenzio o l'inerzia della Pubblica Amministrazione al segretario generale per l'esercizio dei poteri sostitutivi. Per segnalare un ritardo nelle pratiche che agevoli una risposta accertati che il procedimento ed il soggetto interessato siano ben indicati. Puoi usare questi recapiti: segretario@comune.san-benedetto-po.mn.it oppure tramite: protocollo.sanbenedetto@legalmailpa.it (solo se avete una PEC) Email: segreteria@comune.san-benedetto-po.mn.it oppure ai recapiti del Comune Telefono 0376/623011 e Fax 0376/623021 Oppure alla Segreteria comunale: segreteria@comune.san-benedetto-po.mn.it 0376/623026